Campo di volontariato sui terreni gestiti dalla cooperativa Placido Rizzotto. Corleone

Tipologia Fotografia
Data cronica
7/2005

Tipologia

Gruppo di fotografie

Numerazione

Numero definitivo
1

Indicazioni sul soggetto

Le fotografie in b/n, presumibilmente degli anni'40, mostrano dei contadini a cavallo e durante un'occupazione di un latifondo, un primo piano di Placido Rizzotto e delle donne che piangono a un funerale.
Fotografie di Corleone dall'alto, delle sue strade, dei murales e di alcune scene di vita quotidiana; volontari presso l'agriturismo gestito dalla cooperativa Placido Rizzotto mentre allestiscono dei pannelli con manifesti contro il racket e l'usura, durante incontri con gli anziani del paese e in momenti conviviali; letture ed esibizioni musicali; volontari a lavoro nei campi e durante la preparazione dei dei pasti nel ristorante dell'agriturismo; banchetto espositivo con i prodotti di Libera Terra.
Si riconoscono Rita Borsellino e Luigi Ciotti. 

Consistenza rilevata

Tipologia
fototipo/i
Quantità
55

Cromatismo

vario

Orientamento

orizzontale/verticale

Supporto

digitale

Note

La Cooperativa, costituita il 21 novembre del 2001, è attiva su circa 200 ettari di terreni confiscati alla mafia nel territorio dei comuni di Piana degli Albanesi, Corleone, San Giuseppe Jato, San Cipirello e Monreale concessi dal Consorzio di Comuni “Sviluppo e Legalità”.
A partire dal 2005, partecipa alle iniziative promosse da Libera, dal Consorzio Sviluppo e Legalità, dalla Lega delle Cooperative, dalla Coop e da altre associazioni e istituzioni.

Ente

Persona

città