Casa colonica a Massa e Cozzile
Tipologia Fotografia
Data cronica
- [tra il 1996 e il 2000]
Tipologia
- Gruppo di fotografie
Numerazione
- Numero definitivo
- 5
Indicazioni sul soggetto
- Sono individuabili due gruppi di fotografie: il primo (fotografie 1-20) mostra lo stato di abbandono e degrado in cui versavano ambienti esterni e interni dell'immobile prima dell'inizio dei lavori; il secondo (fotografie 21-46) mostra le condizioni dello stesso e i suoi primi utilizzi a lavori quasi ultimati.
Completano il gruppo di fotografie due diapositive (103; 112) che mostrano l'esterno dell'edificio da diverse prospettive.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- fototipo/i
- Quantità
- 48
- Consistenza (testo libero)
- 46 fotografie, 2 diapositive
Stato di conservazione
- Stato
- buono
- Data rilevazione
- 8/2025
Cromatismo
- colore
Orientamento
- orizzontale/verticale
Supporto
- cartaceo
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 101
- Larghezza
- 149
- Annotazioni
- 23 fotografie
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 101
- Larghezza
- 151
- Annotazioni
- 12 fotografie
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 149
- Larghezza
- 101
- Annotazioni
- 3 fotografie
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 151
- Larghezza
- 101
- Annotazioni
- 8 fotografie
Note
- Nel 1996, a seguito dell'emanazione della legge 7 marzo 1996, n. 109, Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati, è iniziato il recupero del terreno e dell'immobile precedentemente appartenuti al clan Nuvoletta.
A partire dallo stesso anno la struttura è stata gestita dal Gruppo Valdinievole, cooperativa sociale che si occupa del recupero e del reinserimento di giovani tossicodipendenti.